Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Dolce&Gabbana
top bianco
Dolce & Gabbana, fondata nel 1985 dagli stilisti italiani Domenico Dolce e Stefano Gabbana, è una delle case di moda più iconiche del mondo. Domenico Dolce, nato nel 1958 vicino a Palermo, in Sicilia, e Stefano Gabbana, nato nel 1962 a Milano, si conobbero a Milano mentre lavoravano per lo stesso atelier. Uniti dalla passione per la moda, decisero di avviare una collaborazione che avrebbe rivoluzionato il settore.
Dolce&Gabbana
top bianco Il debutto ufficiale del marchio avvenne nel 1985 alla sfilata di Milano Collezioni, dove presentarono la loro prima collezione femminile. La loro estetica era un mix di tradizione italiana, sensualità mediterranea e un tocco di eccentricità, caratterizzata da stampe vivaci, pizzi, corsetti e silhouette aderenti. Questa combinazione di elementi li rese immediatamente riconoscibili e distinti nel panorama della moda.
Nel 1987, Dolce & Gabbana lanciarono la loro prima collezione di maglieria, seguita dalla linea di beachwear e lingerie nel 1989. L’espansione continuò con l’apertura del loro primo negozio a Tokyo nel 1989 e del loro primo showroom a Milano nel 1990.
Nel 1992, i designer presentarono la loro prima collezione maschile e, lo stesso anno, lanciarono il loro primo profumo, che divenne rapidamente un successo internazionale. Durante gli anni ’90, il marchio guadagnò popolarità grazie anche a celebrità come Madonna, che indossò i loro abiti durante il tour “Girlie Show” del 1993, consolidando ulteriormente la loro fama globale.
Dolce & Gabbana sono noti per le loro sfilate spettacolari e per l’uso di elementi culturali italiani, spesso ispirati alla Sicilia, terra natale di Dolce. Le collezioni incorporano spesso motivi religiosi, tradizioni artigianali e un forte senso della famiglia.
Oggi, Dolce & Gabbana è sinonimo di lusso e creatività, con un’ampia gamma di prodotti che include abbigliamento, accessori, profumi e arredamento. La loro influenza e il loro impegno per l’artigianato italiano continuano a essere celebrati in tutto il mondo.